Tina Anselmi

NOME DI BATTAGLIA

Gabriella

ANNO DI NASCITA

1927

ANNO DI MORTE

2016

Nasce a Castelfranco Veneto il 25 marzo 1927, da Ferruccio, farmacista di orientamento socialista, e da Norma Ongarato, fervente cattolica. Il primo impegno è tutto nel mondo cattolico; nel 1944 è attiva nell'Azione cattolica. Intanto, nel 1943 è entrata in contatto con Domenico Sartor, leader politico dei cattolici antifascisti.
Tina frequenta un istituto magistrale a Bassano: a fine settembre 1944, quando ha 17 anni, deve assistere, con le compagne di scuola, all'eccidio perpetrato dopo il grande rastrellamento del Grappa. Ciò la spinge decisamente ad aderire alla Resistenza, divenendo staffetta (nome di battaglia “Gabriella”). Il suo compito sarà di portare messaggi e materiali. Intanto aderisce alla Democrazia cristiana. A fine aprile partecipa alle trattative con i tedeschi ormai in fuga ma pronti a far saltare delle cariche esplosive piazzate a Castelfranco.
Nel giugno del 1945 è dirigente della corrente cristiana della CGIL per il sindacato dei tessili, occupandosi prevalentemente delle giovani lavoratrici di filanda, un settore ancora rilevante per l'economia rurale della provincia. Nel 1948 rinuncia a questo impegno, dedicandosi prevalentemente a quello politico nel Movimento femminile della DC. Negli anni sessanta aderisce alla corrente dei morotei.
Nel 1968 entra in Parlamento, rimanendovi fino al 1992. In questo periodo è, tra l'altro, Ministro del lavoro e della previdenza (1976-78) e Ministro della sanità (1978-79). Nel 1981-85 ricopre il difficile e importante ruolo di Presidente della Commissione che indaga sulla P2.
Muore a Castelfranco il primo novembre 2016.

1943-1945 Veneto e Resistenza, Ernesto Brunetta
Tina Anselmi nel 1983

DOCUMENTI COLLEGATI

TipologiaDocumentoSoggetto ProduttoreNomi CitatiDataEventi Collegati
ATTI E CARTEGGITestimonianza Anselmi TinaAnselmi TinaRizzo Berto, Bettarel Nino, Saporetti Liliana, Cusinato Giovanni, Pasqualetto Sandro, Boni Mario, Visentin Primo Masaccio
Comitato di Liberazione Nazionale, Brigata Cesare Battisti, Brigata Matteotti, Brigata Martiri del Grappa, Democrazia Cistiana, Partito d'Azione
25/04/1945