Q – 26 settembre 1944: impiccati del Rastrellamento del Grappa, viale dei Martiri
Il rastrellamento del Grappa, operazione “Piave”, si conclude con l’uccisione di circa 340 partigiani, parte in combattimento, parte impiccati nei giorni successivi e parte deceduti in Germania nei campi di concentramento. Alle ore 16:00 del 26 settembre 1944, un camion scoperto con sopra trentuno condannati a morte, con le mani legate dietro alla schiena, si muove dalla caserma Reatto. Poco prima il campanone ha invitato la gente a uscire dalle case per assistere all’eccidio. Il camion entra in viale Venezia – ora Viale dei martiri – e si arresta presso ognuno dei lecci ai quali è stato legato un pezzo di filo telefonico terminante con un nodo scorsoio. Padre Oddone Nicolini (medaglia d’argento al valor militare), nonostante il diniego del comando tedesco, riesce a salire sul camion e a dare i conforti religiosi ad alcuni, prima di essere allontanato. Ad uno ad uno i patrioti vengono impiccati con appeso al collo un cartello con la scritta “bandito”. Alla fine, alcuni fascisti del posto, come ultimo oltraggio, infilano in bocca agli impiccati delle sigarette accese e sputano loro addosso.
I corpi rimangono appesi per venti ore e lo spettacolo traumatico di quei cadaveri penzolanti, agitati dal vento e bagnati dalla pioggia che comincia a cadere fin dalla sera, difficilmente sarà dimenticato.
Scene analoghe, con esecuzioni di efferata crudeltà, vengono messe in atto in tutti i paesi della Pedemontana, a partire da Pederobba, con l’intento di terrorizzare la popolazione, colpevole del sostegno accordato ai circa milleduecento ragazzi organizzati nelle formazioni partigiane del Monte Grappa.
Fotografie degli impiccati di Bassano del Grappa il 26 settembre 1944. (Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, UniPd)
R – Operazione partigiana al Ponte Vecchio, Bassano del Grappa |
S – Nascita della brigata Martiri del Grappa, Cimitero di Castion di Loria |
T – Operazione partigiana, stazione ferroviaria di Castello di Godego |