H – Scuola Elementare, Ramon di Campagna
Superati gravi problemi di salute (nefrite nel 1931), Primo consegue la licenza ginnasiale e si prepara privatamente per l’esame di concorso magistrale. Nel frattempo rientra a Poggiana e, in quanto orfano di guerra, ottiene un incarico presso la scuola elementare di Vallà di Riese (1932-1933). La definisce «una scoletta perduta in mezzo ai campi con I. II. III. classe sulle spalle». Insegna e studia per l’abilitazione magistrale che supera (1934) e gli consente di ottenere il posto a Ramon di campagna. È entusiasta e il 1 febbraio 1935 scrive a don Giacomo Bianchini, direttore dell’orfanatrofio di Vittorio Veneto: «Io sto benissimo: ancora dal 1° gennaio ho iniziato scuola a Ramon, in un edificio nuovissimo colla relativa abitazione per il maestro e munito di tutti i confort. Sono appena 10 minuti di bicicletta da casa mia: meglio di così!».
A Ramon insegna per diversi anni ma il suo obiettivo è frequentare l’università. Nel 1935 consegue la maturità classica e si iscrive alla facoltà di Lettere a Padova. A Ramon si lega di profonda amicizia con un giovanissimo Mario Scapin (1924-2019) che diventerà custode della memoria partigiana e di vita del “maestro”. A Mario si devono la conservazione e il riordino del prezioso materiale archivistico donato al comune di Riese Pio X e che compare nel sito https://archiviomasaccio.it/
I – Camera ardente di Masaccio, Consorzio agrario Ramon di Loria |
J – Morte di Masaccio, Case Piotto, Loria |
K – Primo Visentin segretario del PNF, Casa del fascio, Loria |
L – Punto di riferimento per i partigiani, Canonica di Loria |
M – Rappresaglia nazista: incendio di Spineda |
N – Agguato a Cazzavillani, via Castellana, fra S. Vito di Altivole e Asolo |
O – Primo Visentin professore di lettere presso l’Istituto magistrale Santa Dorotea, Asolo |
P – Riunioni partigiane, Cimitero di Mussolente |
Q – 26 settembre 1944: impiccati del Rastrellamento del Grappa, viale dei Martiri |
R – Operazione partigiana al Ponte Vecchio, Bassano del Grappa |
S – Nascita della brigata Martiri del Grappa, Cimitero di Castion di Loria |
T – Operazione partigiana, stazione ferroviaria di Castello di Godego |