J – Morte di Masaccio, Case Piotto, Loria
Domenica 29 aprile 1945, verso le 17:00, “Masaccio” viene chiamato a Loria, presso la casa Piotto, per indurre alla resa un gruppo di tedeschi in ritirata. Lo accompagnano Emilio Crestani, “Riva” comandante militare della divisione Monte Grappa; un suo sottoposto, Antonio Andretta, “Franco” o “Antonello” e l’interprete Heinrich Hannig, “Enzo”. Durante la trattativa condotta da “Masaccio” e da “Enzo”, vengano esplosi dei colpi di arma da fuoco: tre feriscono l’interprete a un piede e uno, raggiunge “Masaccio” alle spalle, penetra verso l’alto e recide la succlavia sinistra.
La scena e quello che succede nei minuti successivi, compreso lo spostamento del cadavere di Primo e la sottrazione di documenti che teneva nelle tasche della giubba, vengono ricostruiti in modo diverso da Crestani, Andretta e Hannig.
A fine maggio Andretta viene arrestato e il processo che si svolge il mese successivo a Treviso, si risolve in fase istruttoria, prima del pubblico dibattimento, con l’assoluzione di Andretta relativamente alla morte di “Masaccio”. Viene condannato a tre anni per reati comuni. La difesa di Andretta, con grande sconcerto da parte dei compagni di “Masaccio”, viene assunta dall’avvocato Alberto Bossum, sindaco della liberazione a Castelfranco Veneto, passato in quota Pci. Degli atti istruttori non si è più trovata traccia.
Attorno all’originaria stele commemorativa, collocata sul luogo dove fu trovato il corpo di “Masaccio”, è stata realizzata una piccola area monumentale. Una lastra in acciaio corten reca la motivazione del conferimento della medaglia d’oro alla memoria.
K – Primo Visentin segretario del PNF, Casa del fascio, Loria |
L – Punto di riferimento per i partigiani, Canonica di Loria |
M – Rappresaglia nazista: incendio di Spineda |
N – Agguato a Cazzavillani, via Castellana, fra S. Vito di Altivole e Asolo |
O – Primo Visentin professore di lettere presso l’Istituto magistrale Santa Dorotea, Asolo |
P – Riunioni partigiane, Cimitero di Mussolente |
Q – 26 settembre 1944: impiccati del Rastrellamento del Grappa, viale dei Martiri |
R – Operazione partigiana al Ponte Vecchio, Bassano del Grappa |
S – Nascita della brigata Martiri del Grappa, Cimitero di Castion di Loria |
T – Operazione partigiana, stazione ferroviaria di Castello di Godego |