I – Camera ardente di Masaccio, Consorzio agrario Ramon di Loria
Il Consorzio agrario di Ramon di Loria assume particolare risalto nei giorni dell’insurrezione e della liberazione della Castellana. I rapporti tra “Masaccio” e il comando della Monte Grappa, insediato nel Consorzio agrario, sono tesi per divergenze strategiche su come contrastare i tedeschi in ritirata e su chi avrebbe dovuto prendere il controllo della situazione durante e subito dopo la liberazione. Emilio Crestani ed Ermenegildo Moro, in accordo anche con i vertici della resistenza castellana (Gino Sartor) e cittadellese (Giuseppe Armano) sono favorevoli ad una linea morbida, quasi attendista, mentre “Masaccio”, intende marciare su Bassano e minaccia analoga azione anche a Castelfranco Veneto. Una serie precisa di indizi e di avvertimenti anche oscuri (lettere di Cocco “Bill” del 21 e del 23 aprile 1945) lasciano intendere che Primo Visentin è considerato una minaccia dai badogliani che tendono a contrastare la sua leadership e che, grazie a “Pizzoni” hanno il controllo militare sulla resistenza tra Brenta e Piave.
La sera del 29 aprile 1945, il corpo di “Masaccio” viene trasportato, su un calesse, al Consorzio agrario di Ramon e i suoi uomini lo vegliano per tutta la notte. Alle 8:30 del 30 aprile, una colonna corazzata alleata arriva a Ramon. Il comandate si arresta e chiede di “Masaccio”. Saputo della sua morte, si reca con un drappello al Consorzio agrario e presenta le armi.
J – Morte di Masaccio, Case Piotto, Loria |
K – Primo Visentin segretario del PNF, Casa del fascio, Loria |
L – Punto di riferimento per i partigiani, Canonica di Loria |
M – Rappresaglia nazista: incendio di Spineda |
N – Agguato a Cazzavillani, via Castellana, fra S. Vito di Altivole e Asolo |
O – Primo Visentin professore di lettere presso l’Istituto magistrale Santa Dorotea, Asolo |
P – Riunioni partigiane, Cimitero di Mussolente |
Q – 26 settembre 1944: impiccati del Rastrellamento del Grappa, viale dei Martiri |
R – Operazione partigiana al Ponte Vecchio, Bassano del Grappa |
S – Nascita della brigata Martiri del Grappa, Cimitero di Castion di Loria |
T – Operazione partigiana, stazione ferroviaria di Castello di Godego |