N – Agguato a Cazzavillani, via Castellana, fra S. Vito di Altivole e Asolo

Il 22 settembre 1944, lungo il tragitto tra Asolo e San Vito di Altivole, “Masaccio” con i suoi uomini, uccide il colonnello Luigi Cazzavillani in un agguato tesogli mentre tornava dall’ospedale di Asolo dove era ricoverata la moglie. Questo affermano diversi documenti fascisti e l’anagrafe del comune di Riese Pio X, ma altre fonti indicano le date del 12 ottobre (don Menegon e le relazioni della Martiri del Grappa) o del 20 (marconigramma della Mrs). La data del 22 settembre collocherebbe il gesto nei giorni del rastrellamento del Grappa, nel pomeriggio successivo alla riunione presso il cimitero di Casoni di Mussolente e lo indicherebbe come reazione individuale di “Masaccio” al massacro di partigiani di fronte al quale i capi da lui convocati quel mattino non avevano assunto alcuna iniziativa. Don Menegon racconta che Primo si reca da lui molto preoccupato per la possibile rappresaglia che quella uccisione avrebbe potuto scatenare contro la popolazione civile del luogo. A partire dalla tragedia del Grappa, pare che “Masaccio” modifichi la sua posizione nei confronti del ricorso alla violenza, tanto che in successivi ordini del giorno afferma che «giustiziare spie e criminali di guerra è permesso a tutte le ore, dietro semplice autorizzazione del Cm. Di Btg. Anzi tale opera è invece necessaria per salvare la nostra organizzazione». In un altro odg. lamenta il fatto che i partigiani del Grappa avessero esitato ad eliminare alcune donne, sospettate di delazione, «per avere troppo il cuore tenero».

Attività del Btg. Mazzini. Il verbo usato è “giustiziare” e l’azione è collocata il giorno successivo  all’ingresso del Mazzini nella Martiri del Grappa (Archivio Masaccio).
Attività della Martiri del Grappa. Si parla di uccisione del colonnello Cazzavillan (Archivio Masaccio).
Elenco delle azioni effettuate dalla brigata Martiri del Grappa. Si parla di uccisione, riproponendo la circostanza riferita nella relazione del btg. Mazzini. (Archivio Masaccio).
O – Primo Visentin professore di lettere presso l’Istituto magistrale Santa Dorotea, Asolo
P – Riunioni partigiane, Cimitero di Mussolente
Q – 26 settembre 1944: impiccati del Rastrellamento del Grappa, viale dei Martiri
R – Operazione partigiana al Ponte Vecchio, Bassano del Grappa
S – Nascita della brigata Martiri del Grappa, Cimitero di Castion di Loria
T – Operazione partigiana, stazione ferroviaria di Castello di Godego