Monte Grappa
Il Monte Grappa (sulla vetta 1.775 m s.l.m.) fa parte del massiccio del Grappa. Presenta un clima molto vario: ventilato e secco d'estate, alquanto variabile nelle altre stagioni, con abbondanti nevicate d'inverno.
È luogo di aspri combattimenti nella Prima guerra mondiale, quando il fronte, a seguito del tracollo di Caporetto, si assesta sulla linea Grappa-Montello-Piave. Le tracce della guerra sono numerosissime e, a ricordo dei caduti, sulla cima è stato costruito un ossario inaugurato nel 1935, che raccoglie i resti di oltre 12.000 caduti italiani, per la maggior parte ignoti; oltre 10.000 sono i resti dei soldati austroungarici.
Nel 1974, nelle vicinanze del sacrario è stata realizzato il monumento alla Resistenza con un'opera bronzea dello scultore Augusto Murer dedicata “Al partigiano”.
Dopo il settembre 1943, quando le forze antifasciste si organizzano per la lotta, diventa sede di numerose formazioni, accogliendo anche renitenti alle armi e ex prigionieri alleati fuggiti dai campi di concentramento. Prima del terribile rastrellamento del settembre 1944, sul Grappa sono presenti quattro grandi formazioni: la Brigata “Matteotti” con 500 uomini, comandata da Angelo Pasini “Longo” (nella zona assegnata sono operativi anche un reparto di carabinieri comandati dal tenente Luigi Giarnieri); la Brigata “Italia Libera Archeson”, con 250 uomini, comandati da Edoardo Pierotti; la formazione “Italia Libera Campo Croce”, 300 uomini comandanti di Lodovico Todesco, “Giorgi”, e il capitano Emilio Crestani “Riva”; la Brigata “Gramsci”, inquadrata nella “Nanetti” con 150 uomini. In totale circa 1.200 uomini. Il rastrellamento sconvolgerà completamente le formazioni e farà scomparire la resistenza armata.
È luogo – come lo ha definito Livio Vanzetto – “simbolico, sintesi di memorie laiche, religiose, civili e militari”.
DOCUMENTI COLLEGATI
Tipologia | Documento | Soggetto Produttore | Nomi Citati | Data | Eventi Collegati |
---|---|---|---|---|---|
ATTI E CARTEGGI | «Dichiarazioni testimoniale» | Brigata Martiri del Grappa | Basso Fiorino, Biasion Annibale, Brion Angela, Camazzola Cesira, Dalle Fratte Giovanni, Donazzolo Giovanni, Marcadella Mario, Meneghetti Delfina, Moro Ermenegildo, Pinarello Guido, Rigo Giacomo, Ripoli Ugo Brigata Italia Libera | 03/09/1945 | Rastrellamento del Grappa, Impiccagioni di Bassano del Grappa 26 settembre 1944 |
ATTI E CARTEGGI | «Elenco Caduti Brigata» | Brigata Martiri del Grappa | Andreatta Ferdinando, Andreatta Attilio, Andriollo Angelo, Andriollo Giuseppe, Arsiè Eros Giampaolo, Basso Onorio, Bastianon Caterino, Bertapelle Giacomo, Bertapelle Guido, Biasion Annibale, Bizzotto Bruno, Bizzotto Giuseppe, Bizzotto Luigi, Beghetto Emilio, Bontorin Domenico, Bragagnolo Gastone, Brotto Valentino, Brunello Adone, Busnardo Bortolo, Busatto Ottavio, Cadorin Antonio, Camazzola Luigi, Campagnolo Tiziano, Campana Tullio, Carlesso Alberto, Carlesso Giacomo, Ceccato Gino, Cervellin Francesco, Cervellin Giovanni, Cimador Venerio, Citton Marco, Citton Pietro, Civiero Elia, Cocco Giovanni, Colombana Antonio, Conte Giocondo, Costa Gildo, Costa Giovanni, Dalla Zanna Giuseppe, De Rossi Leonida, Degetto Giovanni, Dionello Orazio, Dissegna Guerrino, Fantasia Aurelio, Favero Giovanni, Ferraro Quinto, Ferronato Pietro, Fogale Germano, Fornasier Silvio, Guadagnin Ilario, Guarise Riccardo, Lanzarin Giuseppe, Lazzari Carlo, Lenaro Pietro, Mantovani Orsetti G. Jacopo, Mantovani Orsetti Nino, Mascotto Giuseppe, Melchiori Adolfo, Metti Giovanni, Minore Pasquale, Moretto Girolamo, Moretto Giovanni, Moretto Giuseppe, Negro Giacomo, Padovani Renato, Panizzon Agostino, Parolin Ludovico Falco, Pastro Angelo, Pecoraro Cecilio, Pedron Antonio, Pinnarello, Piotto Pietro, Porcellato Agostino, Prevedello Antonio, Ripoli Ugo, Simioni Tarcisio, Stella Bruno, Tonin Aldo, Torresan Aldo, Vedovotto Albino, Vial Silvio, Visentin Primo Masaccio, Zago Ruggero Antonio, Zardini Salvo, Zen Arturo, Zilio Giocondo, Zilio, Zordan Arsenio Battaglione Masaccio, Battaglione Dionello Orazio, Brigata Martiri del Grappa, Battaglione Cugini Todesco, Compagnia autonoma Venerio Cimador, Compagnia autonoma Gino Ceccato, Battaglione Italia Libera, Compagnia autonoma Zancanaro, Comitato di Liberazione Nazionale - sottocomitato di Romano D'Ezzelino | 01/01/1943 | Rastrellamento del Grappa, Impiccagioni di Bassano del Grappa 26 settembre 1944 |
ATTI E CARTEGGI | «Elenco Caduti e feriti battaglione Orazio Dionello» | Brigata Martiri del Grappa | Arsiè Eros Gianpaolo, Baruffa Cornelio, Biasion Annibale, Bizzotto Bruno, Bizzotto Giuseppe, Bernardi Caterina, Bertapelle Ernesto, Bertapelle Giuseppe, Bertonccello Andrea, Boaro Gino, Bonin Mario, Bordignon Cirillo, Bordignon Angelo, Bordignon Bruno, Bragagnolo Gastone, Busnardo Bortolo, Busnardo Pietro, Busnardo Gino, Ceccato Modesto, Chiminello Pio, Cucinato Andrea, Dalmonte Luigi, Evarelli Natale, Facchinello Silverio, Favero Massimiliano, Ferraro Luigi, Hannig Heinj, Gerolimetto Maria, Lorenzato Luigi, Loro Maria, Marin Vittorio, Mascotto Antonio Giuseppe, Mitrugno Luigi, Paolin Mario, Ripoli Ugo, Sandri Francesco, Sareta Guerrino, Simonetto Aduino, Stragliotto Antonio, Trivellin Giovanni, Viero Raulo, Zanatta Antonio,Zara Sante, Zen Antonio, Zen Gino Brigata Italia Libera, Ospedale civile di Crespano del Grappa | 01/01/1945 | Rastrellamento del Grappa, Impiccagioni di Bassano del Grappa 26 settembre 1944 |
ATTI E CARTEGGI | «Elenco delle azioni effettuate» | Battaglione Giuseppe Mazzini | Baldin, Baroni Renato, Bastianon Matteo, Bosa Riccardo, Cardello Ragusa, Montini Alessandro, Montini Antonio, Mateocci Vincenzo, Piva Antonio, Petrollini serg. Magg., Quagliotto Costante, Ramanzini cap. magg., Sartori Lino, magg., Salerno Salvatore, maresciallo, Soresini Antonio, Tita Giacinto, Torresan Corrado, Visentin Primo Masaccio, Zen Gildo Dal Bello, Contarin Brigata Libera Italia, Battaglione Castelfranco, Brigata Martiri del Grappa, Battaglione Pellico, fornace Latterizzi, Brigate Nere | 07/06/1944 | Rastrellamento del Grappa, Impiccagioni di Bassano del Grappa 26 settembre 1944 |
ATTI E CARTEGGI | «Lucato Antonio fu Francesco» | Comune di Riese Pio X | Bordin Romilda, Falnetti Giovanni, Lucato Angelo, Magnaguagno don Antonio, Martignago Angela, Moro Attilio, Morosin Celio, Parolin Ruggero, Ratto Luigi, Salvador Luigi, Semini Carlo Ettore Lucato Istituto per la Storia della Resistenza delle Tre Venezie, Brigata Martiri del Grappa, Distretto Militare di Treviso, Ministero del Tesoro, Direzione generali pensioni di guerra, Corpo Volontari della Libertà, A.N.P.I. | 10/05/1947 | |
ATTI E CARTEGGI | «Ordini del giorno» | Battaglione Giuseppe Mazzini | Ruggero Parolin, Guadagnin, Visentin Primo Masaccio | 01/01/1944 | |
ATTI E CARTEGGI | «Pratiche patrioti deceduti o feriti» | Comune di Loria | Brunello Adone, Contarin Antonio, Costa Giovanni, Costa Sisto, Ferronato Pietro, Lazzari Carlo, Marcon Lorenzo, Moro Ermenegildo, Pegoraro Cecilio, Pinarello Guido, Piva Abramo, Porcellato Agostino, Porcellato Giuseppe, Serena Mario, Serragiotto Ermelindo, Zandonà Giovanni Brigata Martiri del Grappa, Governo Militare Alleato, Gruppo partigiano Masaccio, Brigate nere di Asolo, Brigate nere di Treviso, Corpo Volontari della Libertà zona Monte Grappa | 07/06/1945 | Rastrellamento tedesco di Loria, Assalto presidio tedesco di Loria 26 aprile 1945 |
ATTI E CARTEGGI | «Rapporto concernente la situazione politica di Crespano del Grappa, Asolo e San Zenone ed dinterni» | Comando Tedesco di Fanzolo | Negro Giacomo, Fabbian Rino, De Rossi Giustiniano | Rastrellamento del Grappa, Impiccagioni di Bassano del Grappa 26 settembre 1944 | |
ATTI E CARTEGGI | «Relazione sul rastrellamento del Grappa» bozza a matita | Comitato di Liberazione Nazionale CLN | Brigata Libera Italia | 01/01/1944 | Rastrellamento del Grappa, Impiccagioni di Bassano del Grappa 26 settembre 1944 |
ATTI E CARTEGGI | «Testimonianza resa dal M.R. Padre Odone Nicolini circa l’impiccagione dei Partigiani del Grappa» | Brigata Martiri del Grappa | 07/05/1946 | Rastrellamento del Grappa, Impiccagioni di Bassano del Grappa 26 settembre 1944 | |
FOTOGRAFIA | Cima Grappa il 2 agosto 1945 | Sconosciuto | 02/08/1945 | ||
ATTI E CARTEGGI | Corrispondenza con i comandi di battaglione | Brigata Martiri del Grappa | Riva (Cap), Puntino, Visentin Primo Masaccio Missione M.R.S. | 11/01/1945 | Rastrellamento del Grappa, Impiccagioni di Bassano del Grappa 26 settembre 1944 |
ATTI E CARTEGGI | Corrispondenza varia diretta a Visentin Primo Masaccio | Brigata Martiri del Grappa | Cocco Andrea Bill, Merlenghi Ugo Compagnia Bizzotto, Battaglione Dionello Orazio, Battaglione Cugini Todesco, Battaglione Italia Libera, Compagnia autonoma Gino Ceccato, Corpo Volontari della Libertà, Brigata Vittorio Zaniboni, Comando Zona Monte Grappa, Brigate Nere | 02/03/1945 | |
FOTOGRAFIA | Dionello Orazio | Sconosciuto | Dionello Orazio | ||
ATTI E CARTEGGI | Documenti personali di Cocco Andrea Bill | Cocco Andrea Bill | Visentin Primo Masaccio, Dionello Orazio, Giacometti Pietro, Marchetti Francesco, Moro Ermenegildo Battaglione Giuseppe Mazzini, Brigata Damiano Chiesa, Brigata Martiri del Grappa, Corpo Volontari della Libertà, Battaglione Dionello Orazio, Battaglione Silvio Pellico | 04/04/1945 | |
FOTOGRAFIA | Fucilazione di un austriaco | Sconosciuto | |||
ALTRO | Lapide ingresso | Comune di Loria | Lazzari Carlo, Porcellato Agostino, Costa Giovanni, Costa Gildo, Pinarello Guido Brigata Nera di Treviso | Rastrellamento di Loria | |
FOTOGRAFIA | Mantovani Orsetti Gian Giacomo e Todesco Lodovico | Sconosciuto | Mantovani-Orsetti Gian Giacomo Nino, Todesco Lodovico capitano Giorgi | ||
ATTI E CARTEGGI | Notizie riguardanti Visentin Primo Masaccio | Università degli Studi di Padova | Visentin Primo Masaccio, Visentin Umberto, Martinello Maria Brigata "Italia Libera", Brigata "Martiri del Grappa", Battaglione "Mazzini", Università degli Studi di Padova, Isituto di Orfani di Guerra di Conegliano e Verona | 23/08/1947 | |
ATTI E CARTEGGI | Rapporti con Cocco Andrea Bill | Visentin Primo Masaccio | Andretta Antonio, Cocco Andrea Bill Battaglione Giuseppe Mazzini, Brigata Damiano Chiesa, Brigata Martiri del Grappa, Corpo Volontari della Libertà, Battaglione Dionello Orazio, Battaglione Silvio Pellico | 10/01/1944 | |
ATTI E CARTEGGI | Rapporti con il Battaglione Giuseppe Mazzini | Brigata Martiri del Grappa | Visentin Primo Masaccio, Cocco Andrea Bill, Todesco Lodovico Hagi Murat Brigata Italia Libera, Battaglione Giuseppe Mazzini | 01/01/1943 | |
FOTOGRAFIA | Tenente Todesco Lodovico “Capitano Giorgi” | Sconosciuto | Todesco Lodovico | ||
ATTI E CARTEGGI | Varie su Brigata Martiri del Grappa e relazioni con altre brigate | Comitato di Liberazione Nazionale CLN | Borgato, Corletto Gianfranco, Costa Gildo, Costa Giovanni, Cristofari Giuseppe, Cristofari Bruno, Marchesan Nando, Menegon don Giuseppe, Moresco Mario, Moresco Giancarlo, Nicolini Odone, padre, Parolin Camillo, Tedesco Enrico, Toaldo Gigi, Tosetto Biagio, Tosetto Nino, Lazzari Carlo, Lazzari Santin, Sartori Luigi, Spesega Bruno, Valeri Valerio, Visentin Primo Masaccio, Zanon Innocente Brigata Martiri del Grappa, Divisione Monte Grappa, Brigata V. Zanibon, Brigate Nere, Brigata Ercole, Brigata Cesare Battisti, Brigata Damiano Chiesa, Corpo Volontari della Libertà, Battaglione Giuseppe Mazzini | 23/10/1944 | |
LETTERA | Visentin Primo Masaccio a Bianchini don Giacomo | Visentin Primo Masaccio | Seminario Vescovile di Vittorio Veneto | 04/08/1936 |