C – I rifornimenti dagli alleati al campo di lancio K63, Poggiana
Sia la Cesare Battisti che la Martiri del Grappa, a partire dall’estate 1944 incominciano a ricevere rifornimenti attraverso gli aviolanci alleati. A coordinare le operazioni è la missione MRS (Marini Rocco Service), costituita a Brindisi dal comando inglese nel settembre 1943 e formata da Angelo Rocco (marconista della Marina militare), da suo fratello Elio, nome di battaglia “Puntino” (sottotenente del Genio alpini, reduce di Russia), entrambi di Belvedere di Tezze; da Renato Marini (tenente dell’aeronautica) di Padova e da altri agenti. I rifornimenti, essenziali per le formazioni partigiane nel durissimo inverno 1944-1945, comprendono uomini, vestiario, armi, munizioni, esplosivi e denaro.
Masaccio predispone diversi campi di lancio, tra cui il K63 a Poggiana, poco lontano dalla casa della nonna. Il numero dei lanci è nettamente a favore della Cesare Battisti di Domenico Sartor. Inquietante e inspiegabile quanto accade il 31 marzo 1945. Quella sera Masaccio e i suoi si recano al K 63 come concordato con marconigramma da “Puntino”, ma l’aereo passando a quota bassissima invece dei colli, sgancia quattro o cinque granate che, per fortuna, non feriscono nessuno. Masaccio protesta vivacemente con il comandante della Monte Grappa e con la MRS, responsabile della pianificazione dei lanci e dopo ben diciottto tentativi andati a vuoto per ragioni poco convincenti, il 17 aprile 1945, decide di far sospendere definitivamente ogni rifornimento dagli inglesi.
D – Casa della nonna materna di Masaccio, Poggiana |
E – Tomba di Masaccio, Cimitero di Poggiana |
F – Funerali di Masaccio, Chiesa parrocchiale di Poggiana |
G – Casa natale, Poggiana di Riese |
H – Scuola Elementare, Ramon di Campagna |
I – Camera ardente di Masaccio, Consorzio agrario Ramon di Loria |
J – Morte di Masaccio, Case Piotto, Loria |
K – Primo Visentin segretario del PNF, Casa del fascio, Loria |
L – Punto di riferimento per i partigiani, Canonica di Loria |
M – Rappresaglia nazista: incendio di Spineda |
N – Agguato a Cazzavillani, via Castellana, fra S. Vito di Altivole e Asolo |
O – Primo Visentin professore di lettere presso l’Istituto magistrale Santa Dorotea, Asolo |
P – Riunioni partigiane, Cimitero di Mussolente |
Q – 26 settembre 1944: impiccati del Rastrellamento del Grappa, viale dei Martiri |
R – Operazione partigiana al Ponte Vecchio, Bassano del Grappa |
S – Nascita della brigata Martiri del Grappa, Cimitero di Castion di Loria |
T – Operazione partigiana, stazione ferroviaria di Castello di Godego |